L’atleta sa cosa vuol dire aver le gambe stanche nei momenti decisivi, migliorare le prestazioni fisiche nei momenti importanti del match, farà fare un grande salto di qualità al proprio gioco.
Nel video sono rappresentati alcuni esercizi per il potenziamento degli arti inferiori eseguiti con la Fluiball, che crea continua instabilità nei movimenti che l’atleta esegue.
Tramite le Fluiball si riesce a lavorare anche sulla zona Core, inoltre la sabbia essendo un elemento propriocettivo creà instabilità continua agli arti inferiori che cercano continuo equilibrio.
Instabilità con Fluiball parte superiore del corpo.
Instabilità con sabbia parte inferiore del corpo.
Questi esercizi proposti dal preparatore Fisico vogliono essere un ausilio, un punto di partenza per nuovi spunti e nuovi lavori adattabili ai vostri atleti di diversi sport e diverse capacità.
Atleta nel video: Giulia Magnano (atleta di Beach Volley Training)
Preparatore Fisico: Marco Sesia
Allenati al massimo, allenati con gli esercizi proposti dallo staff di Preparazione Fisica Education
specializzati nel Volley e Beach Volley.
In collaborazione con la Beach Volley Training #Torino
La resistenza elastica, la difficoltà degli appoggi sulla sabbia e l’intensità dell’esercizio con tempi di recupero della stessa durata dei tempi di lavoro, rende questa semplice esercizio un esercizio completo.
L’esercizio deve essere svolto in coppia, in modo che un atleta esegua gli spostamenti mentre la compagna ha la funzione di BOA.
La possibilità di lavorare in coppia prevede che il tempo di lavoro sia pari al tempo di recupero.
In questo caso è consigliabile che il tempo di lavoro non superi i 15 secondi, altrimenti l’intensità del lavoro svolto cala terribilmente nelle successive serie di Lavoro.
E’ consigliabile : 1 minuto di lavoro = 10″ lavoro + 10″ Rec —-> 1 minuto di recupero
Sarà poi possibile apportare delle leggere modifiche per riuscire altri tipi di spostamenti e non rendere monotono l’esercizio.
Consigliamo l’acquisto del materiale elastico di qualità per evitare rotture che potrebbero provocare lesioni ai vostri atleti.
CLICCA QUI per visionare il Materiale consigliato dallo staff di Preparazione Fisica Education