Abbiamo visto sei esercizi di prevenzione per le lesioni agli ischiocrurali nei calciatori professionisti nella prima parte dell’articolo che potrete rileggere al link : http://wp.me/p3cxMM-pM8
Gli esempi mostrati necessitavano la presenza del fisioterapista. Mostriamo ora un lavoro supplementare.
Il nostro specialista MARCELLO GINAMI (Fisioterapista ATALANTA BC) effettua ora delle proposte derivanti dalle esperienze fatte durante suoi numerosi anni di lavoro con sportivi di alto livello. In questo caso Marcello succerisce di aggiungere, con la supervisione del preparatore atletico, le seguenti tre attività:
1. Nordic curling : esercizio molto conosciuto ed utilizzato. In rete, potete trovare diversi video su come eseguirlo . Unico suggerimento che mi sento di dare , è che trattandosi di un’attività che sottopone i muscoli e soprattutto i tendini a livello distale a uno sforzo importante , non va eseguita troppo spesso e troppo intensamente.
2. Contrazione eccentrica flash degli ischio-crurali : durante una corsa blanda in avanzamento , l’atleta flette improvvisamente la coxo-femorale e poi , repentinamente la estende , come per simulare un colpo di tacco. Come mostrato dal video , l’esercizio si può eseguire sia a ginocchio esteso , sia compiendo una flessione dello stesso .
3. Colpo di tacco con palla medica : l’atleta lascia cadere da dietro la schiena , da circa un metro d’altezza , una palla medica(morbida) del peso di 2-3 kg , cercando di respingerla verso l’alto con un colpo di tacco , eseguendo una flessione del ginocchio. Anche in questo caso , la contrazione repentina dei muscoli posteriori della coscia , effettuata per respingere la palla , è utile a far memorizzare un percorso neuromotorio che tornerà poi utile in situazioni simili durante la competizione.
Giovanna Malchiodi Albedi – Preparazione Fisica Education.
seguici sulla nostra pagina