Il CORE (nucleo in inglese) è quella porzione anatomica, comunemente definita come fascia addominale, che comprende muscoli come diaframma, retto addominale, obliqui, trasverso, sacro spinale e quadrato dei lombi. Questi muscoli hanno una notevole importanza nel mantenimento della posizione eretta, trattandosi di muscoli stabilizzatori e sono collocati in profondità. Alcuni di questi sono muscoli involontari.
Allenare il core è quindi fondamentale in tutte quelle discipline sportive che necessitano di una buona capacità di stabilizzazione e di controllo neuromuscolare, come la pallacanestro. Infatti la capacità di controllare il corpo in tutte le situazioni di gioco è assolutamente determinante per il mantenimento dell’equilibrio, presupposto indispensabile per eseguire i gesti tecnici in modo efficace.
Essendo il vero centro funzionale del corpo, il core trasferisce l’energia prodotta dai movimenti degli arti inferiori e superiori e, compattando il sistema, svolge un ruolo significativo nella prevenzione degli infortuni.
Per tutti questi motivi, la preparazione fisica del giocatore di pallacanestro, non può non includere un lavoro di rafforzamento del core, anche tenendo conto che l’attivazione dei muscoli coinvolti negli esercizi di core training è equiparabile a quella richiesta al giocatore nel mantenimento della posizione fondamentale durante il gioco, in condizioni di grande dinamicità e di possibile disequilibrio provocato dalle continue accelerazioni, decelerazioni e contatti fisici.
Nel video viene proposta una sequenza didattica con alcuni esercizi basilari di core training. La difficoltà degli esercizi può essere aumentata semplicemente riducendo la stabilità del soggetto (meno appoggi, condizionamento esterno o appoggio su piani instabili tipo swissball, cuscini propriocettivi ecc.), come si può vedere nelle seguenti immagini.
Manuel Torbol
Manuel Torbol
Laureato in Scienze Motorie a Verona, consegue la Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport e dell’Allenamento alla SUISM di Torino.
Istruttore di Minibasket ed allenatore, si specializza come Preparatore Fisico della pallacanestro con il corso della F.I.P. ed inizia la collaborazione con il Settore Squadre Nazionali, diventando nel 2008 Preparatore Fisico Territoriale della FIP Piemonte. Ha preso parte a numerosi raduni delle squadre Nazionali giovanili ed è stato Preparatore Fisico della Nazionale Under 16 ai Campionati Europei del 2011.
Ha lavorato come allenatore e Preparatore Fisico nel settore giovanile di Pallacanestro Moncalieri, PMS Basketball, Cus Torino e Kolbe, oltre ad esperienze con squadre senior in serie A dilettanti e C regionale.
Attualmente è docente di Preparazione Fisica ai corsi di formazione per allenatori in Piemonte. Lavora come Responsabile Tecnico del settore giovanile del Kolbe Torino e come collaboratore nel progetto TKC con il CUS.
In collaborazione con
This post is also available in: Inglese