Quella che comunemente veniva chiamata rapidità dei piedi, nella preparazione fisica moderna viene chiamata rapidità di spostamenti; può sembrare una differenza banale ma contiene al suo interno una differenza concettuale fondamentale. Quando si parlava di rapidità di piedi il rischio era quello di concentrarsi solo sul loro lavoro senza osservare e correggere l’intero movimento del giocatore, mentre allenando la rapidità di spostamenti l’attenzione è allargata su tutto movimento effettuato dal giocatore.
Questo tipo di allenamento, che va a migliorare anche le capacità coordinative del giocatore può essere iniziato anche in età molto precoce, già dall’annata under 14 e va inserito all’inizio dei piani d’allenamento in maniera tale da essere effettuato con il sistema nervo e motorio non ancora stressati dall’affaticamento indotto dall’allenamento.
Il criterio deve essere quello di proporre esercitazioni molto brevi e molto intense (8″/10″)con un recupero che sia almeno il doppio del tempo di lavoro (16″/20″).
Qui di seguito propongo una sequenza base di allenamento per la rapidità dei piedi. Ritengo fondamentale che tutti questi esercizi vengano eseguiti partendo dalla power position e mantenendola durante tutta la durata del lavoro attivo.
1) Step frontale : due strisciette poste a 50-60 cm di distanza, movimento frontale con doppio appoggio tra le strisciette;
2) Step laterale : non appoggiare i piedi tra le strisciette, movimento laterale con triplo appoggio senza incrociare i piedi;
3) Laterale+frontale : combinazione dei due precedenti con maggior difficoltà coordinativa;
4) Scaletta : composizione di step laterali e frontali posti in successione da affrontare alla massima intensità;
5) Corsa avanti indietro: due cinesini posti a 5-6 mt di distanza uno dall’altro, corsa avanti e indietro con fase di decelerazione da eseguire a braccia alte ( come succede su un recupero difensivo)
6) Combinazione di movimenti frontali con movimenti laterali come gli scivolamenti, fondamentali tra i movimenti cestistici;
Prep. Atletico Michele Belletti
Data di nascita:02-02-1984
Laurea in Scienze Motorie e dello Sport conseguita il 12-10-06 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sperimentale dal titolo: “Effetti della fatica metabolica sulla precisione al tiro libero nella pallacanestro”. Votazione di 108/110
Tirocinio curricolare presso l’Istituto Neurologico Besta di Milano, all’interno della palestra di riabilitazione diretta dal Professor Albanese.
Tirocinio curricolare presso il Policlinico Gemelli di Roma nel reparto di Medicina dello Sport e presso la palestra accorpata al policlinico dove ho potuto assistere alle attività motorie adattate alla riabilitazione cardiovascolare di pazienti post infartuati e all’allenamento di pazienti affetti da malattie metaboliche.
Laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative conseguita il 3-10-08 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sperimentale dal titolo:“Risposte cardiovascolari e metaboliche all’esercizio effettuato con le braccia”. Votazione 110/110
Qualifica di Personal trainer presso l’International Sports Science Association di Milano .
Qualifica di Preparatore fisico di Pallacanestro conseguita nell’ambito del corso ufficiale istituito dalla Federazione Italiana Pallacanestro e inserito al termine dello stesso, nella classifica di merito pubblicata sul sito ufficiale APFIP (Associazione Preparazione Fisici Italiana Pallacanestro) .
Qualifica di Terapista base di Pancafit metodo Raggi conseguito tramite il corso extracurricolare bandito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e rilasciato da Studio Sport Milano.
Corso di approfondimento in composizione corporea organizzato da ISSA Italia.