La possibilità di utilizzare i classici manubri da sala pesi nella fase di allenamento della zona core può sembrare una forzatura per quanto riguarda i carichi di lavoro, ma se gli stessi vengono trasformati in un appoggio mobile con cui effettuare movimenti con gli arti superiori ci accorgiamo che possono dare un valore in più alla vostra Core STABILITY.
Possiamo elencare i 3 motivi per cui può essere utile utilizzare i manubri:
1-scarico dell’articolazione del polso
2-movimento bidirezionale
3-allenamento simultaneo della zona core e arti superiori
Cerchiamo di analizzare nel dettaglio i 3 punti:
1-scarico dell’articolazione del polso
Durante le esercitazioni di core stability spesso gli atleti che soffrono di sovraccarichi sul l’articolazione del polso, sono costretti a eseguire gran parte dei movimenti in appoggio sul gomito e quindi con un carico di allenamento relativo.
L’impugnatura del manubrio darà quindi la possibilità di aumentare il carico di lavoro, che come é intuibile mantenere la posizione di plank in appoggio sui gomiti é molto più “semplice” che in appoggio ad arti superiori tesi.
2-movimento bidirezionale
Il manubrio agisce come un vero e proprio binario su cui far eseguire il movimento, evitando per questo movimenti bruschi e repentini che possono mettere in difficoltà l’atleta non esperto.
3-allenamento simultaneo della zona core e arti superiori
Ma più di ogni altra cosa i manubri permetteranno di allenare in modo simultaneo la zona core, compresa tra la zona addominale e quella lombare, e gli arti superiori, compresa la stabilizzazione degli arti superiori in particolare dell’articolazione della spalla.
Ecco il video dove é possibile trovare alcune proposte didattiche: